La crostata con la ricotta
Due sono i motivi che mi portano a "ricordare" ogni volta che preparo questo dolce:
1) la base, cioè la pasta frolla, mi è stata data da mia zia Ione, sorella di mio padre, quando ero ancora una ragazzina e da allora è stata la base per tutte le mie crostate, con qualunque strato desideri ricoprirla (marmellata di prugne, con crema e marmellata, mele e marmellata di arance, crema e frutta fresca...);
2) le occasioni in cui solitamente la preparavo e la preparo: spesso la portavo a scuola in qualsiasi occasione di lavoro in cui si doveva fare una piacevole pausa o in qualche occasione in cui c'era da festeggiare; in quei casi, colleghi e alunni aspettavano le mie crostate, prima fra tutte quella con la ricotta.
Ecco la ricetta:
ingredienti:
5 uova
zucchero
100 grammi di burro
farina
limone
ricotta 250 grammi
barretta di cioccolato fondente
zucchero di canna
1/4 di latte
Pasta frolla :
si battono tre uova (due rossi e uno intero) con tre cucchiai di zucchero;
si aggiunge tutto il burro dopo averlo fatto ammorbidire a temperatura ambiente;
si mescola molto bene il tutto e si aggiuge la farina, quanto basta, cercando di essere attenti a far rimanere l'impasto morbido.
si stende l'impasto su un testo abbastanza grande, dopo aver messo la carta-forno, cercando di bucherellare la pasta con una forchetta.
preparare la crema (due rossi di uovo, due cucchiai di zucchero, due cucchiai rasi di farina, la buccia del limone, aggiungendo il latte e mescolando bene).
Si amalgama bene e si inserisce al tutto il cioccolato fond
L'impasto pronto si versa sopra il piano della pasta frolla,
si dispongono sopra delle stiscioline con la frolla tenuta da parte.
Si spennella sulle striscioline la chiara, si spolvera un po' di zucchero di canna
e si mette al forno a 180° , controllando che sia ben dorata (circa 30').
Eccola qua