La coratella di agnello
Come già detto nelle ricette precedenti, i miei genitori gestivano un trattoria e una macelleria. In diversi periodi dell'anno, ma principalmente nel periodo pasquale, si macellavano agnelli e specialmente per Pasqua bisognava muoversi per tempo per acquistarl,i in quanto le vendite erano numerosissime. L'agnello infatti, per tradizione, è il cibo che imbandisce, in gran quantità, le tavole per il pranzo pasquale, per lo meno nelle nostre parti.
Papà si muoveva per tempo per acquistarli, nelle montagne dei nostri Sibillini (Montefortino, Vetice...); molto spesso portava noi bambini, con grandissima nostra felicità, perché tornavamo a casa con gli agnellini vivi, che successivamente venivano macellati.

Ecco la ricetta.
Ingredienti:
Coratella di agnello
limone, olio, sale, pepe, aglio e vino
Procedimento:
dopo aver ben lavato tutta la coratella, la si taglia a pezzettini abbastanza piccoli, si tolgono le
"budellette" dal grasso e le si intrecciano a formare delle piccole treccine

Si può servire.
Buon appetito!!!